ARTS & FASHIONS GALLERY Arts & Fashions AG nasce nel 2017 dall’esperienza decennale di Paolo Riccardo Sarati, fin dalla sua giovane età si appassiona all’arte ed in particolare al mercato dell’arte sia contemporanea, che antica con un occhio di riguardo al mondo del design. Alle fondamenta di Arts & Fashions AG si trova una struttura esistente e costruita attraverso contatti e networking da più di 25 anni, tra mercanti d’arte, gallerie, case d’asta internazionali, collezionisti del settore ed intenditori, un operato che, per questi motivi, fin da subito riesce a trovare una sua collocazione di mercato nel mondo dell’Arte, seppur difficile e complesso. Partendo dalla stretta collaborazione con la più importante famiglia Ebraica milanese che si occupa di tappeti, sviluppa una rete di clienti prestigiosi in tutta Europa. Successivamente stringe accordi con antiquari di calibro internazionale (Giorgio Baratti, Piva; ecc) e chiude un accordo con il gruppo di case d’asta e mercanti (Finarte Casa D’aste, Semenzato Venezia) dove si occupa fino alla fine del 2011 di gestire tutta la clientela europea ed alcuni clienti premier Italiani. Negli anni a seguire, in Spagna, si avvicina al mondo dell’arte contemporanea per ricercare location e spazi espositivi dove potere creare mostre ed eventi di artisti singoli emergenti, inoltre collabora con alcune entità locali per la vendita di opere. Gli ambiti di operatività della azienda sono molteplici: gestioni di collezioni sia private che istituzionali (Banche privat e Wealth Management), Advisor per importanti proprietari di collezioni, compra vendita di opere d’arte, allestimento di mostre e manifestazioni fieristiche dedicate per conto proprio e per terzi, ricerca di opere da inserire in Aste internazionali e per operatori del settore. Arts & Fashion nella figura di Paolo Riccardo Sarati esprime tutta la sua professionalità ed esperienza acquisita negli anni, rendendo questa attività una guida per tutti coloro che vogliono investire nell’arte, in grado di dirigere l’acquirente in un percorso di scelta assistita e consapevole, anche per il collezionista meno esperto, offrendo quindi un servizio dedicato a seconda di ogni esigenza. Nel corso degli anni identifica alcune realtà nel mondo dell’arte, le promuove e si occupa della loro commercializzazione in esclusiva, inoltre prosegue relazioni importanti con clienti decennali sia per opere importanti sia per multipli di artisti decorativi e finalizzati alla vendita ad aziende che necessitano opere d’arte a prezzo interessante per il loro marketing. Stringe inoltre accordi con mercanti e primari antiquari per la promozione e la ricerca di opere d’arte inedite al mercato; affianca a questo accordi commerciali con alcuni Family Office e gestori di patrimoni i quali si dedicano per conto di loro top client della ricerca e acquisto di opere d’arte. Tutte queste attività intessute nel corso degli anni hanno permesso ad Arts & Fashions AG di crescere sempre più come realtà di riferimento sul territorio svizzero e non solo, in un riscontro concreto anche dal punto di vista del fatturato. Arts & Fashion Gallery sarà presente a YouNique 2023 con l’artista Sergio Floriani e con la special exposition Damien Hirts Fruitfull Glicee’ Venerdì 24 marzo, dalle ore 17.30, esclusivamente in occasione della Première, la galleria Arts & Fashions ospiterà nella lounge della sala 33 la live performance con DJ set di Iaiowski, nome d’arte di Jacopo Tirelli. Sta nel focus di questo artista quello di creare forme attraverso i movimenti dati dalla musica, performando in ambienti come basement olandesi legati alla sfera techno rave e qeer e collaborando con diversi collettivi tra Torino e Amsterdam. Attraverso l’atto artistico questo giovane artista, classe 1994, esprime non solo uno stato emotivo interiore, ma racchiudono a livello vibrazionale il suono e l’energia stessa del dj set che sta rappresentando in quel momento. Tramite la solidificazione dei pigmenti che si modificano in baso alle onde del suono, tanto che l’artista definisce le proprie creazioni delle registrazioni più che dei dipinti. Iaiowski, ha collaborato con dj del calibro di Jack Fresia, Spekki Webu b2b Woody92. SERGIO FLORIANI Sergio Floriani, nato nel 1948 a Grantorto (PD), risiede e lavora a Gattico (NO). Originale interprete della ricerca d’area concettuale. Nel 1982 è cofondatore del Gruppo Narciso Arte sotto l’egida di G. Di Genova. Nel 1984 i lavori realizzati in vista della Biennale di Venezia vanno a costituire due importanti personali: Architetture (Torino – Palazzo della Regione) e L’anima e il rispecchiamento (Chiostro di Voltorre). La ricerca sulla formazione dei colori genera Zodiaci d’acqua, (Il Naviglio,1988) curata da T. Trini, in cui compare l’unica video-scultura realizzata: Autoriflessione. Nel 1989 affiora per la prima volta l’idea dell’impronta che si fa anche scultura, come l’installazione Synopis e Lux mundi (Palazzo dei Vescovi di Novara, 1990). L’uso delle impronte dà origine alle tre mostre della serie Digito, ergo sum del 1991, presentate da G. Celli e G. Di Genova, a Carrara, a Sanremo e a Venezia. Da questo momento l’impronta costituirà il segno distintivo dell’artista. Nascono le sculture in ferro e stagno: Identità in evoluzione (Biennale del bronzetto di Padova -1995); La porta della legge (I premio al Concorso Internazionale di Scultura “Arona 96”); la XIV Stazione della via della Croce di Curino (1999); Cercando un equilibrio, definitivamente collocata presso il forte di Exilles a seguito della mostra Signum Forte del 2008. Da segnalare: l’antologica del 1998 Le porte sull’infinito (Museo Civico di Padova e Arengo del Broletto di Novara) curate da M. Rosci; la rassegna antologica del 2002 alla GAM di Gallarate curata da F.Gualdoni e diverse personali presso Gallerie di prestigio. Dal 2003 Floriani passa all’uso del piombo, combinandolo ora con la sabbia nera, ora con lo stagno. Ha partecipato con la scultura La Porta della Legge alla Biennale Internazionale di Scultura di Racconigi presso il Castello di Racconigi nel 2013. La sua carriera prosegue tra successi e riconoscimenti istituzionali. Nel 2022 partecipa alla mostra di scultura diffusa sull’intero Lago D’Orta S.O.S Humanity. Un grido di denuncia che la Fondazione Cavalieri del Lavoro ha voluto tramutare in arte, elevando e alleggerendo così riflessone del difficile periodo socio culturale che stiamo attraversando.ARTS & FASHIONS GALLERY
Vedi anche: